Uno splendido itinerario tra le colline dell’Umbria alla scoperta del suo prodotto più prezioso, l’olio, grazie alla kermesse Frantoi Aperti che permette di esplorare anche i suoi splendidi borghi medioevali
L’Umbria è una terra segnata dalla presenza dell’olivo soprattutto nella zona che va da Assisi a Spoleto, con la bellezza di trentacinque chilometri lineari di collina incorniciati dagli oliveti. Un paesaggio che garantisce itinerari senza paragoni per ammirare non solo una natura ricca e incontaminata ma anche perle architettoniche, storiche e artistiche tra le più belle del mondo.
E quale momento migliore per degustare questo prodotto speciale se non il periodo della frangitura delle olive tra ottobre e novembre? Per questo viene rinnovata ogni anno la manifestazione Frantoi Aperti, un evento che valorizza l’Umbria rurale, i borghi ad alta vocazione olivicola, i produttori di olio e l’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria.
Fino al 26 novembre 2017 approfittate del ricco calendario di eventi enogastronomici per scoprire questa splendida regione. Cuore della kermesse, sono gli oltre 30 Frantoi aderenti all’iniziativa, luoghi d’incontro e di socializzazione, collegati per l’occasione ai borghi aderenti da un servizio gratuito di navette. La visita ai frantoi permette di assaporare appieno l’atmosfera del luogo, assistendo, grazie all’accoglienza e alla guida del frantoiano, alla spremitura delle olive, riscaldandosi davanti al fuoco del camino, apprezzando, con le degustazioni accompagnate da pane bruscato e vino, le caratteristiche dell’olio nuovo e partecipando alle tante iniziative da loro organizzate. Tra gli eventi organizzati non ci sono solo l’assaggio dell’olio ma anche concerti, cooking show, la raccolta delle olive per i visitatori e i trekking tra gli ulivi.
Le città aderenti, da Assisi a Campello sul Clitunno, da Foligno a Gualdo Cattaneo, da Spello a Passignano sul Trasimeno, da Spoleto a Trevi, hanno organizzato infatti anche interessanti appuntamenti musicali e concerti; attività ludiche e di intrattenimento rivolte ai più piccoli; passeggiate in bicicletta, fattorie didattiche, trekking tra gli ulivi, visite ai palazzi storici e mercatini agroalimentari di prodotti tipici dell’Umbria.
Questi gli appuntamenti di Frantoi Aperti 2017 in Umbria:
- Assisi (28 ottobre – 1° novembre ”UNTO Unesco, Natura, Territorio, Olio in Assisi” / 4-26 novembre nei castelli del territorio),
- Campello sul Clitunno (5 novembre “Festa dei Frantoi”)
- Castel Ritaldi (12 novembre “Frantotipico”),
- Foligno (29 ottobre “Camminata tra gli Ulivi” e dal 3 al 5 novembre “Autunno a Foligno – Frantoi Aperti e Miele in Umbria”),
- Giano dell’Umbria (28 e 29 ottobre “La Mangiaunta” XIII edizione / 25 e 26 novembre “Rievocazione della Festa della Frasca” ),
- Gualdo Cattaneo (dal 3 al 5 novembre “Sapere di Pane Sapore di Olio –Bianco e verde tra i castelli”),
- Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno (dal 10 al 12 novembre “Oliamo e i Sapori d’autunno”),
- Spello (dal 17 al 19 novembre “l’Oro di Spello – 56^ Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta”),
- Spoleto ( 29 e 31 ottobre e 1 novembre “Frantoi Aperti a Spoleto”),
- Trevi (28 e 29 ottobre “Festivol, Trevi tra olio arte musica e papille”).
A chiudere con la “Benfinita” dei 20 anni di Frantoi Aperti sarà la “Festa dell’olio” a Castiglione del Lago dal 1° al 3 dicembre.