Il nostro paese è colmo di borghi e centri medioevali e per voi abbiamo scoperto un luogo veramente incantevole nel Lazio; venite che vi presentiamo Sermoneta!
Sermoneta si trova in provincia di Latina, a pochi chilometri dalla via Appia e circa 60 chilometri da Roma. Il suo castello e le abitazioni sono arroccate a 257 m sul livello del mare, in maestosa posizione che domina la Pianura Pontina. La sua storia viene documentata alla fine del 12° secolo, quando la famiglia Caetani si insedia in questa terra con i mezzi e per volontà del loro componente più illustre: Papa Bonifacio VIII.
Il Castello Caetani
Sono stati loro a voler costruire l’imponente Castello Caetani che ancora oggi è quasi intatto. E grazie a questo immenso patrimonio storico, culturale e artistico Sermoneta è divenuto uno dei più importanti siti turistici nei dintorni di Roma. Con le sue ripide scalinate, stradine e monumenti è il luogo perfetto per un week-end o anche per una vacanza più lunga. Il Castello è completamente visitabile.
Gli amenti di monumenti religiosi potranno rendere visita a ben 4 meravigliose chiese:
Chiesa di Santa Maria Assunta (12° secolo) fu ricostruita nel duecento dopo la violenta battaglia dei Sermoneta contro i signori della città di Sezze. Nel suo interno da ammirare il dipinto a tempera di Benozzo Gozzoli (Madonna degli Angeli 1452) e l’affresco (inizio 600) Scene della vita di Maria. Ci sono poi le chiese di San Giuseppe e San Michele Arcangelo e il convento di San Francesco. Sermoneta possedeva anche una sinagoga, che tra il duecento e cinquecento accolse una numerosa comunità ebraica. Oggi affascina ancora per la sua bellissima struttura esterna in pietra e la porta d’entrata ad arco.
Il Giardino di Ninfa
La “Pompei del Medioevo”così viene definita Ninfa, la città distrutta e abbandonata alla fine del Trecento che a distanza di tanti secoli, nel 2000, è stata dichiarata Monumento Naturale della Regione Lazio. Ninfa è stata costruita nel VIII secolo e recuperata soltanto intorno al 1920 creando un favoloso e romantico giardino all’inglese che contiene le rovine medioevali. La città fantasma riprese finalmente vita ed è oggi un incanto quasi irreale, noto in tutto il mondo. Infatti, il “New York Times”, lo ha classificato tra i giardini più belli al mondo.
Sono ben visibili le mura di cinta, le rovine del castello, delle numerose chiese, quelle delle case e dei ponti, lasciando ai visitatori che si avventurano tra i vicoli della città l’impressione di trovarsi in un luogo magico, dove leggenda e storia di un passato lontano si intrecciano e perdurano in egual misura. A rompere la pace di questo giardino fiabesco è solo il delicato trillo degli uccelli, che tra questa vegetazione e queste rovine hanno trovato una tranquilla e accogliente dimora.
Primavera nel Giardino di Ninfa