L’area di Vicenza è una rinomata meta turistica soprattutto per l’alto valore culturale dei monumenti che caratterizzano la zona. Il comune infatti, quarto della regione Veneto per numero di abitanti, è spesso definito come “città del Palladio”, vista la significativa presenza di opere che il celebre architetto del ‘500 edificò in questa zona, avvalorandola a tal punto da essere stata dichiarata nel 1994 patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Oltre al patrimonio culturale, la provincia si contraddistingue per la grande diffusione di piccole e medie imprese che contribuiscono allo sviluppo economico italiano. Qui i settori di spicco sono il metalmeccanico, il tessile e soprattutto l’orafo: Vicenza infatti è conosciuta anche per essere la principale città in Italia per la lavorazione dell’oro.
Tra i maggiori centri che fanno parte della provincia troviamo Bassano del Grappa, cittadina che sorge alle pendici delle Prealpi Venete e che vanta tra i suoi prodotti tipici proprio la grappa, importante al punto da dedicarle un intero Museo. Parlando di specialità culinarie tipiche ed artigianali a Vicenza è obbligatorio citare anche Asiago, località montana nota sia per il turismo invernale ed estivo che, soprattutto, per i prodotti caseari famosi in tutto il mondo. Stiamo parlando dell’esclusivo “formaggio di Asiago”, che viene prodotto e distribuito ovunque proprio da qui.
Visita le sezioni dedicate alle principali località in provincia di Vicenza per scoprire nel dettaglio le numerose attrazioni a tema culturale ed enogastronomico offerte dalla zona.